“Voi adorabile creola dagli occhi neri…”: Dino Campana & una denuncia
Nessuno ha raccontato la malattia come Thomas Bernhard. “L’angoscia di morte li fortifica, eleva la spietatezza a principio, l’escluso, il candidato alla morte non ha niente da perdere”
Cosa resta della donna carnale e passionale, della dea dalla chioma dorata? Viaggio nella vita di Anita Ekberg, tra Fellini e Álvaro Mutis
I consigli di Rainer Maria Rilke: leggete il diario di Leonora Christina Ulfeldt, la figlia del re che passò dalle stelle alla cella, dalla corte al porcile, certa che “il carcere conduce al cielo”
“Ho scritto una saga da 800mila battute e scriverò un trattato sulla masturbazione. Per ora, ho pubblicato questo”: dialogo con Andrea Zandomeneghi
Sarah Kane è stata una stella cometa: 20 anni dopo, elogio della figlia di Antonin Artaud che ha portato il disagio in platea
“Bisogna arrivare a parlare di cultura come si parla della fi*a”: contro la nostra esasperante pretesa di purezza. Un paria dell’Intelletto sculaccia Céline, Beckett, Pessoa e gli attuali paladini dell’arte
“La letteratura deve sconvolgere”: dialogo con Graziano Graziani
Thomas Bernhard lo puoi rifiutare, lo puoi odiare… ma quando entri nel suo abisso è una folgorazione. Un invito alla lettura come fucilazione
“Questo è il libro dei morti – e vorrei che ritornassero”: dialogo con Valentino Fossati sul senso della vita e della poesia
“La Chiesa dovrebbe essere il mattatoio dell’anima”. Cronache dalla fine: dialogo con Don Claudio, il sacerdote che lotta contro il Nemico (quello vero)
Carica altro