Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio

Aforismi Visioni Diari

Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee
Luca Bistolfi
10
La società capitalistica ha disumanizzato la morte. Due storie diversamente tragiche

La società capitalistica ha disumanizzato la morte. Due storie diversamente tragiche

news
Aurélien
Aurélien
Louis Aragon
Il grande libro della morte. Ovvero: l’agonia dell’editoria “accademica”

Il grande libro della morte. Ovvero: l’agonia dell’editoria “accademica”

Libri
Fabre: l’amico degli insetti che si scagliò contro Darwin

Fabre: l’amico degli insetti che si scagliò contro Darwin

Libri
Considerazioni intorno a “Educazione siberiana”. Ovvero: contro questo Occidente vile e debosciato

Considerazioni intorno a “Educazione siberiana”. Ovvero: contro questo Occidente vile e debosciato

Letterature
“Visse sorridendo, persin negli odii, e ora possiamo dire che morì sorridendo, rendendoci però tutti più tristi. Confermando Totò”. Sia lode ora a Paolo Isotta

“Visse sorridendo, persin negli odii, e ora possiamo dire che morì sorridendo, rendendoci però tutti più tristi. Confermando Totò”. Sia lode ora a Paolo Isotta

Libri
Benedetta violenza. Riflessioni intorno a un romanzo di Manuel de Pedrolo

Benedetta violenza. Riflessioni intorno a un romanzo di Manuel de Pedrolo

Libri
Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è)

Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è)

news
“Dov’è il bene? Qual è la sua origine? Che cos’è?”. Simone Pétrement, l’amica di Simone Weil

“Dov’è il bene? Qual è la sua origine? Che cos’è?”. Simone Pétrement, l’amica di Simone Weil

Filosofia
“L’incomoda presenza del genio non turbava più”. Su Piero Buscaroli, inghiottito nel “fetido nulla”

“L’incomoda presenza del genio non turbava più”. Su Piero Buscaroli, inghiottito nel “fetido nulla”

news
Gli dèi sono stanchi, ma senza il sacro siamo perduti. Roberto Calasso, sornione e oracolare, divina il destino del nostro tempo, nel diluvio

Gli dèi sono stanchi, ma senza il sacro siamo perduti. Roberto Calasso, sornione e oracolare, divina il destino del nostro tempo, nel diluvio

Libri
Festival dell'editoria e del giornalismo
7, 8 e 9 Ottobre 2022 a Pietrasanta
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI