Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
linguaggio
89
“La lingua scəma. Contro lo schwa (e altri animali)” di Massimo Arcangeli. Un commento
Libri
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
La lingua è una pantera. E la letteratura italiana non esiste. Dialogo con Mirko Volpi
Newsletter
“Sciabolata d’azzurro è lo sguardo”. Lode a Ezio Savino, il Prometeo del linguaggio
Letterature
La mozione “contro l’odio”? Buona&giusta, per carità. Ma il primo odio da vincere è quello contro la lingua italiana. Mi rivolgo a voi, redattori di mozioni…
L'Editoriale
Politicamente corretto: era già tutto previsto (e studiato) in un libro edito da Feltrinelli nel 1966. “Alla guida della lingua non sarà più la letteratura ma la tecnica”, rileggiamo “Lingua in rivoluzione” di Franco Fochi
news
Discorso intorno alla fotografia del buco nero M87. Ovvero: i poeti devono riappropriarsi del cosmo. D’altronde, Pascoli cantava “le solitarie Nebulose” e Majakovskij voleva interrogare Einstein
L'Editoriale
Europeista. Ma non troppo. In un discorso finora inedito Thomas S. Eliot ci spiega chi è il “buon europeo”. L’Europa è unita finché non limita le identità nazionali (e non tutti gli europei sono uguali)
news
Facebook è “una nuova Lilith che si frappone nel coito tra due sposi, per assorbire lo sperma di lui e frustrare il desiderio di lei”. Si può essere amici incontrandosi una volta per sempre, per tutte. Su un saggio di Franco La Cecla
Libri
“La sirenetta” di Disney compie 30 anni. Ovvero: indagine dentro la natura della voce, “la carne dell’anima”
Libri
Il problema non sono i dieci milioni di poeti della domenica, ma quella decina di arrivisti e di arrapati, di famelici della fama, di portaborse, che pensano di essere poeti e fanno carriera
L'Editoriale
Cosa resta della donna carnale e passionale, della dea dalla chioma dorata? Viaggio nella vita di Anita Ekberg, tra Fellini e Álvaro Mutis
news
“Oggi Mozart sarebbe affascinato dalle potenzialità dell’elettronica”: Francesco Consiglio dialoga con Roberto Prosseda, il pianista che ha sfidato il robot…
Cultura generale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke