“Non sapete quanto sia bello svegliarsi con la voce di Cortázar…”
“E cosa desidero? Fu folgorata da questa domanda. Di colpo, senza preavviso, riuscì a vedersi”. Un racconto di Liliana Heker
“Volevo essere Amleto o Raskol’nikov, e ora non più”. Borges e l’ossessione azzurra per il mese di febbraio
Per riscattare la follia, la ferocia e la magia. Liliana Heker nel mattatoio della Storia
“Contro i servi della morte, lascia che arda la vita”: datelo a loro il Nobel per la letteratura, a Zyranna Zateli e a Liliana Heker
“Vorrei distruggere tutto ciò che ho scritto e ritirarmi sull’isola deserta con un’enciclopedia”: Borges compie 120 anni! Auguri con inedito
“Me ne fo**o, è la mia laconica risposta, io sono stato nella steppa con Tolstoj e tra i mulinelli di Stresa con Hemingway”: Giorgio Anelli nel gorgo di “Mirabilia Dei”
“Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges
“In Argentina fu genocidio culturale”: a 35 anni dalla morte di Julio Cortázar, una intervista sui rapporti tra letteratura e politica
Scrivere significa rompere gli schemi: le 5 regole di J.K. Rowling per diventare scrittori. Incredibile: c’è più sale nella creatrice di Harry Potter che nella Scuola Holden & Co.
Schiva, ritrosa, di autoritario pudore: muore Hebe Uhart, maestra della letteratura argentina. Il dolore ci fulmina: “Era una amica di ‘Pangea’, ci siamo sentiti in giugno e un mio studente si è laureato sulla sua opera una settimana fa…”
Carica altro