Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
Negozio
Abbonamenti
Librerie di fiducia
Sei un libraio?
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Libri
360
L’assenza di Giuseppe Pontiggia: molto più ricca di tante presenze insignificanti
Letterature
Silvano Calzini
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Alla ricerca degli antichi dèi. Sull’ultimo romanzo di Filippo Tuena
Libri
Francesco Subiaco
Nella bontà e nell’abbandono. Piccolo discorso sull’immagine acheropita e i romanzi di Cleide
Letterature
Contro le prefazioni. Ovvero, sullo stato della poesia contemporanea: amichetti, narcisi e lacchè
Politica culturale
Andrea Temporelli
L’esistenza non basta. Su Kazimierz Brandys, un Don Chisciotte polacco
Libri
Silvano Calzini
“L’enigma del mondo non si spiega nei nostri laboratori”. Elogio di Jean-Henri Fabre (e il mio dialogo con una mantide)
Libri
Luca Bistolfi
Sandro Onofri, il vero erede di Pasolini. Il ritorno di uno scrittore indignato e imprescindibile
Letterature
Davide Grittani
Michel Houellebecq: l’ultimo dei miserabili. Al suo coito mediocre preferiamo le vecchie, care, meravigliose menzogne
Libri
Fabrizia Sabbatini
Egocentrismo & vittimismo. Secondo me, Massimo Fini ha fatto il suo tempo
Politica culturale
Luca Bistolfi
François Weyergans, lo scrittore anticonformista tra i folli del deserto
Letterature
“Morire non è più accettabile”. Intorno all’ultimo libro di Fuani Marino, un inno alla sana virtù dell’egoismo
Libri
Fabrizia Sabbatini
“Trasferire il proprio cuore nel petto di un altro”. Natsume Soseki, lo scrittore necessario
Libri
Alessandro Burrone
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico