Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nati incendio
a cura di Aldo Nove
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Lezioni
14
“Ho scritto questo romanzo perché ero stanco di mentire a me stesso”: dialogo con Emanuele Altissimo (e David Foster Wallace sul comodino)
Letterature
Odissea
Thomas Edward Lawrence
“Il suo nome dovrebbe diventare domestico, come quello di Garibaldi”: Robert Luis Stevenson racconta la storia di Yoshida Torojiro, eroe giapponese
Letterature
“Che cos’è l’amore se non il crinale della crudeltà?”: l’epistolario tra Nathan e Vera, il folle feuilleton di Davide Brullo & Veronica Tomassini
Letterature
Attenzione gente! Altro che inesperto, Trump è uno stratega, incarna proposte “di sinistra” e si ispira a Mao e a Giulio Andreotti: dialogo con Stefano Graziosi sull’Apocalisse Usa
news
Carlo Fornara, il Don Chisciotte dell’arte italiana. Per 45 anni, rifiutò di esporre e snobbò un seggio all’Accademia d’Italia, tra D’Annunzio e Marconi. “Sono un piccolo grillo che canta la sua modesta serenata al sole di Dio”
Cultura generale
Come siamo diventati dei cartoons, turisti di passaggio nella nostra esistenza: Gianluca Barbera dialoga con Giulio Milani
Letterature
Si fanno il selfie con Marc Augé, ma il “suo” museo è chiuso. La vicenda del Museo degli Sguardi a Rimini è lo specchio della politica italiana che grida e degrada la cultura
L'Editoriale
“Sono un cercatore di vermi, recluso nel sud del sud dei Santi”: dialogo con Antonio Bux
news
“Mi piacerebbe scrivere di albe e tramonti, ma non sono ebete e nemmeno felice”: Andrea Italiano, il poeta “realista” che scrive pochissimo
news
Sono un ciclo-amatore e spendo 15mila euro per la bici da corsa. D’altronde, cosa viviamo a fare se non ci togliamo qualche soddisfazione? Repertorio di vite sfigate
Costume
“Lo stato dell’arte contemporanea è pessimo perché le istituzioni non promuovono i veri artisti”: dialogo con Alberto Dambruoso, il critico d’arte ‘defenestrato’ dai Bocs Art Cosenza. Troppo bravo?
news
Tutti usano Benjamin come un magazzino di citazioni, in pochi lo hanno letto. Ma è lui – insieme a Marx – il pensatore decisivo per la sinistra, oggi
Dialoghi
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico