Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Letteratura
1756
“L’Occidente vuole cancellare le proprie tradizioni spirituali – ed equivoca l’Oriente”
Cultura generale
Fabrizia Sabbatini
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
L’amore imperdonabile: un romanzo tra manipolazione e sortilegio. Riscopriamo “Il buon soldato” di Ford Madox Ford
Letterature
Nicolò Bindi
“Siamo la nostra solitudine”. Elogio di Julien Green, l’anti-Céline
Letterature
Alessio Magaddino
Egocentrismo & vittimismo. Secondo me, Massimo Fini ha fatto il suo tempo
Politica culturale
Luca Bistolfi
Alois Musil: il cugino di Robert che sfidò Lawrence d’Arabia
Cultura generale
“Per me la scrittura è una cosa segreta, proibita”. Tove Ditlevsen, trilogia del massacro
Libri
Linda Terziroli
Rainer Maria Rilke: il poeta che ha scritto la morte per celebrare la vita
Poesia
Maura Baldini
“Io sono Dio, io sono l’Infinito”. Artaud o il corpo della verità
Letterature
Philippe Sollers
“L’arte insegna una libertà pericolosa, antisociale”. Per Philippe Sollers
Politica culturale
La letteratura esiste ancora, ed è bellissima. Dialogo con Ciro Marino
Politica culturale
antonio coda
Sia lode a Wakefield “il reietto dell’Universo” che ha voltato le spalle alla società, scegliendo di diventare un segreto
Letterature
Silvano Calzini
Discutere di letteratura con un’intelligenza artificiale. Dialogo con ChatGPT
Politica culturale
antonio coda
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner