Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Odissea
Thomas Edward Lawrence
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Letteratura
2071
I leoni in città. Ovvero: “La mia Africa” nella calura piemontese o dell’arte di rompere gli specchi
Cultura generale
Odissea
Thomas Edward Lawrence
Felix Austria, ovvero: sul talento cannibale di Thomas Bernhard (e di Glenn Gould)
Libri
Paolo Ferrucci
“Sono patologicamente curioso”. Da Gladio alla Patagonia, dall’occulto ai Talking Heads: dialogo con Guido Mina di Sospiro
Libri
Storia di Paula Becker, l’artista “interrotta” amata da Rilke. Dialogo con Marie Darrieussecq
Dialoghi
“Faccio girare la ruota della Sorte”. Sia lode a Tamerlano, tiranno-poeta
Letterature
Andrea Falco Profili
La bambina e la fame. Sulla differenza tra giornalismo e letteratura
Idee
antonio coda
“Immagino, dunque sono libero”. Lawrence Durrell o dell’ascetismo della mente
Letterature
Lorenzo Giacinto
“Perché la vita continui”. René Barjavel, lo scrittore che sapeva fare il pane e ha inventato la fantascienza francese
Letterature
“La dolcezza dell’amore maledetto”. Jacques Fersen, l’esule di Capri
Letterature
Pierluigi Piscopo
“Preferisco sparire, adesso”. Vita di Robert Walser, lo scrittore che divenne uno zero assoluto
Letterature
Silvano Calzini
“Anche sul prato della fine del mondo”. Storia di Pyramiden, la città fantasma. Dialogo con Linda Terziroli
Letterature
“Una piccola rissa teologica da gattini”. Mynona, lo scrittore grottesco, una sintesi tra Kant e Chaplin
Letterature
Tommaso Filippucci
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico