Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Letteratura
1713
“Sono stufa marcia della mia famiglia”. La biografia estrema di Tove Ditlevsen
Libri
Linda Terziroli
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Non dovrebbe essere fulgido ciò che è mostruoso?”: negli abissi di Tommaso Landolfi
Letterature
Blu Temperini
“Sono lo schiavo delle mie visioni”. L’epopea della Cuala Press, la casa editrice irlandese degli Yeats
Letterature
Viaggio nelle foreste primordiali. A 100 anni da “Dersu Uzala”, un capolavoro
Cultura generale
“Eppure è fragile, questo mostro della storia”. La nascita di Hitler
Libri
Linda Terziroli
“Nascosta dalla luce”. Le poesie di Tove Ditlevsen
Poesia
“Nulla può più essere sacro”. L’Apocalisse da Patmos a Céline. Dialogo con Giancarlo Pontiggia
Dialoghi
“Tra noi e il sole”. Thomas Lovell Beddoes, il poeta scatenato
Poesia
“E prenderei l’eternità”. Una poesia di Emily Dickinson come amuleto
Poesia
Giorgio Anelli
“Le donne hanno dovuto essere oppresse”. Laclos: dal libertinaggio alla rivoluzione femminile
Dialoghi
“L’invisibile non è da qualche parte lontano da noi: ci circonda”. L’arte come obbedienza
Sacro
Isabella Bignozzi
“L’amore è veramente rivoluzionario”. Bashō, poeta ramingo, secondo Octavio Paz
Poesia
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner