Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Geishe
Fabrizia Sabbatini
Davide Brullo
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
letteratura tedesca
11
“Espiamo la fiamma che non riuscimmo a domare”. Per Friedrich Hölderlin
Poesia
Livia Di Vona
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
La realtà incestuosa. Sullo “sguardo estraneo” di Herta Müller
Letterature
antonio coda
“Dove sta redenzione”. Elogio planetario di Nelly Sachs
Poesia
Hans-Magnus Enzensberger: la parabola di uomo libero
Cultura generale
Vito Punzi
Un canto per i bambini morti. Il capolavoro di Rückert (e di Mahler)
Poesia
“Non voglio continuare a vivere così”. Christian Kracht, uno scrittore di culto
Letterature
Edoardo Pisani
Omosessualità e Fascismo. Un saggio di Klaus Mann
Idee
“Amo stare da solo. Nel cesso di una stazione ho capito Thomas Mann”. Un saggio di Peter Handke
Libri
“Il mondo è il caos. Il nulla è il nascituro dio del mondo”. Georg Büchner, il sovversivo
Letterature
“La testa gli giaceva aperta come una bara dalla quale strisciavano animaletti primordiali”. Alfred Kolleritsch, un outsider
Letterature
“Ho coraggio a sufficienza per rendermi indipendente da altri critici e maestri, e di percorrere la mia strada”. L’editoriale oggi lo scrive Friedrich Hölderlin. Una lettera a Schiller
L'Editoriale
Geishe
Canti minimi
Fabrizia Sabbatini
Davide Brullo