Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Letteratura italiana
176
“È l’apolide che ha attraversato la terra senza nome”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Sempre annoiato e scalzo in riva all’acqua”. Sia lode ora a Raffaele La Capria
Letterature
Fabrizia Sabbatini
“Non si erano adattati all’esistenza comune, al medio destino…”. Elogio della Fortezza Bastiani
Cultura generale
Michele Nigro
Il “rospo” che stroncava per amore. Giovanni Papini, un misantropo sentimentale
Letterature
Luca Caddeo
Hank era un arcangelo, lo aveva capito dalla prima volta… «Jeanne», un racconto di Cristiana Panella
Letterature
Cristiana Panella
“Sono l’orfano e la vedova, di entrambi indosso le vesti”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“Spaghetti-noir”: storia di un genere che ha rotto le scatole
Politica culturale
Paolo Ferrucci
Guido Morselli e la rivolta dei cacciaviti. Un testo ritrovato
Letterature
Linda Terziroli
“La seduzione dell’errore”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
Abbiamo perso la campagna. Torna “Carossa”, il romanzo di Claudio Marabini
Libri
Valerio Ragazzini
“Una sincerità violenta”. Dialogo con Giorgia Tribuiani
Dialoghi
Viviana Viviani
“Abituarsi agli addii, alla finitezza delle cose, alla volgarità con cui ogni faccenda si estingue”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane