Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Letteratura francese
107
“Guerra”, o della nascita di un genio. Sul romanzo ritrovato di Céline
Libri
Andrea Lombardi
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Michel Houellebecq: l’ultimo dei miserabili. Al suo coito mediocre preferiamo le vecchie, care, meravigliose menzogne
Libri
Fabrizia Sabbatini
“Il mio desiderio di bellezza era troppo al di sopra delle mie forze”. Pierre Reverdy, il grande solitario della poesia
Poesia
Pierre Soulages, il Barbaro che ci libera dal progresso per restaurare il Mistero
Arte
Lydie Dattas
“Siamo la nostra solitudine”. Elogio di Julien Green, l’anti-Céline
Letterature
Alessio Magaddino
Raymond Queneau vs. ChatGPT. Sia lode alla “macchina della poesia”
L'Editoriale
“È sempre il bene a vincere”. I sonetti spirituali di Anne de Marquets
Poesia
“Il cuore trionfa, più forte di tutto”. Paul Valéry, il poeta maledetto
Filosofia
Franco Rella
“La Bellezza è il mio calvario”. Nella notte oscura di Lydie Dattas
Poesia
“Io sono Dio, io sono l’Infinito”. Artaud o il corpo della verità
Letterature
Philippe Sollers
“L’arte insegna una libertà pericolosa, antisociale”. Per Philippe Sollers
Politica culturale
“È ora di attaccare il mio cuore al camion e partire”. Jean-Marie Kerwich, il poeta gitano
Poesia
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner