Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Leopardi
47
“Sono niente, cosa posso dire?”. Giobbe, Dostoevskij, Leopardi etc.
Newsletter
Odissea
Thomas Edward Lawrence
“Siamo al culmine della storia della follia. Leopardi ci salverà. Forse”. Emanuele Severino in dialogo con Gianni Bonina
Cultura generale
Bisogna parlare con i morti continuamente (ne va della nostra vita!)
L'Editoriale
Quando Eco scrisse che Gianni Brera era un Carlo Emilio Gadda pop, lui si infuriò (giustamente, era più bravo…). Per i 100 anni del Pelé del giornalismo, un grande scrittore
Cultura generale
“La parola che amo è ‘naufragar’”: Leopardi negli Usa. Dialogo con Susan Stewart
Poesia
Nel segno di Sgalambro, Ceronetti, Flaiano: aforisti italiani del nuovo millennio pronti a sfidare i secoli. I casi di Arthur Rêve e di Federico Leo Renzi
news
In superficie. A 50 anni dall’allunaggio: le impronte sul satellite restituiscono il fascino dell’ignoto. Alla faccia del turismo spaziale
Costume
Meglio l’Italia di Leopardi e di Manzoni che quella dello Stato livellatore. Su Fabio Cusin e la sua misconosciuta “Antistoria d’Italia”
news
Quando i poeti (e i filosofi) uccidono: quattro “casi” estremi, da Alessandro Giribaldi che accoltellò un materassaio a Althusser che strangolò la moglie
Cultura generale
“Io posso sopportare tutto”: in memoria di Anna Achmatova nel giorno della sua morte
news
“Restai a guardarlo per ore”: Pierre Bonnard a Londra, tra interiorità, siepe leopardiana e Adamo ed Eva in cortile
Cultura generale
Il più grande poeta inglese di sempre? Petrarca… (lo dicono in UK). Da Shakespeare a Mandel’stam, abbiamo insegnato al mondo occidentale a dire l’amare. Dobbiamo esserne fieri
L'Editoriale
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni