“Le isole comportano sempre dei rischi e, nel momento in cui vi posiamo il piede, compiamo un passo verso l’anarchia”. In Sardegna con Ernst Jünger
“Io sono come la lupa, me ne vado da sola e rido del branco”. Alfonsina Storni, l’inevitabile. Cinque libri per conoscerla
Era come Hemingway e amava 007. Riscopriamo Bartolo Cattafi, il poeta più sottovalutato del Novecento (e tra i più grandi)
“Era passato da poco il mio settimo compleanno quando Sylvia Plath morì, durante uno degli inverni più duri che l’Inghilterra ricordi. Ho cercato di camminare al suo fianco”: Carol Ann Duffy sulla poetessa del secolo
“Vorresti che l’uomo diventasse immortale?”: il questionario di Nabokov per la donna doc. T.S. Eliot, invece, s’impegnava a far pubblicare il romanzo lesbo
Discorso intorno a Tommaso Labranca: un genio che ha avuto la sfiga di dover lavorare e scrivere in una nazione miserevole come l’Italia
Se esiste l’Accademia di Francia è tutto merito dei Druidi, che amavano le carriere letterarie: una conferenza di Jorge Luis Borges
Per il compleanno di Georg Trakl: il caso ha un istinto d’argento e noi dobbiamo imparare a cavalcare l’“animale azzurro”
“Lo sai che gli dèi generano soltanto unendosi tra fratelli?”: lettere d’amore e di crudeltà, il feuilleton di Veronica Tomassini e Davide Brullo
“Le uniche cose che poesia e politica hanno in comune sono le lettere P e O”: Iosif Brodskij ottiene il Nobel, Seamus Heaney fa gli applausi
“La lingua brilla tra la gola e il mondo come un sismografo che conosca il giorno in cui gli angeli perderanno le ali”: il feuilleton tra gli estremi di Veronica Tomassini e Davide Brullo
Carica altro