Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Kawabata
12
Tamio Hōjō o della scrittura come lebbra
Letterature
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
La vita contro la morte. Piccolo discorso sul suicidio & altre amenità
L'Editoriale
“Ma tu devi vivere! Vivi per me!”. Un racconto di Kawabata, “Immortalità”
Letterature
Magia e morte, erotismo e malinconia: breviario di cultura giapponese
Letterature
Antonio Soldi
“Io stesso non comprendo che senso abbia questa mia situazione così terribile e complessa”. Mishima, la formula micidiale: Proust+Dostoevskij+D’Annunzio
Letterature
Kawabata: il racconto perfetto, la scrittura come disciplina. Discorso sulla “Melagrana”
Letterature
Hokusai è una cartolina turistica. Ovvero: i 5 libri necessari (cioè, inconsueti) per capire il Giappone
Cultura generale
Gli archivi del Nobel per la letteratura dimostrano l’idiozia dei giudici svedesi: nel 1968 bocciarono Samuel Beckett perché contro “lo spirito di Nobel”. Su Nabokov, invece, pendeva l’accusa di immoralità…
news
Inoue Yasushi ha scritto il libro perfetto, ma nessuno traduce la sua epopea su Gengis Khan, il lupo blu. Lo facciamo noi…
Letterature
L’ultimo libro di Murakami? Il disordinato omaggio al “Grande Gatsby” di uno scrittore ossessionato dalle tette
Letterature
Joyce Carol Oates scrive una “flash fiction” di corroborante crudeltà. Una donna risponde alle insistenti richieste del marito, sordo, quando…
Letterature
“Per me la preghiera è una necessità irrealizzabile; invidio la vita del pellegrino russo”: una lettera inedita di Emil Cioran
Letterature
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico