“Non so perché ho raccontato questa storia. Avrei potuto raccontarne un’altra”. Il giovane Samuel Beckett, la nascita e lo scandalo dell’uovo
Virginia Woolf, l’anatomopatologo della letteratura occidentale
“I morti sono un mondo, eccentrico o spirituale, da cui poter entrare e uscire per tutta la vita”. Le note di Francesca Ricchi intorno al suo romanzo (che squarcia il tema fondamentale) “L’incanto dei morti”
“La letteratura inglese è provinciale. Nessuno capisce il genio di Edgar Allan Poe”. Un testo inedito di Thomas S. Eliot
“Pare un rapace, è incredibilmente bello, un dio spietato”: Samuel Beckett 30 anni dopo
“La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo”: da Leonardo Da Vinci a William Faulkner, passando per Wislawa Szymborska, Umberto Saba, Charles Bukowski, Joyce Lussu, cronaca dei tentativi – lirici & maldestri – di spiegarci cos’è davvero la poesia
“Sono stata fedele a una militanza funesta”: fino a strapparsi le ossa verbali, con Veronica Tomassini
“Il nome della rosa”: una fiction a tesi, piena di anticlericalismo altoborghese, soporifera. Ma lo stesso papa che ordì massacri riconobbe il genio di Francesco d’Assisi. L’anima dell’uomo è inafferrabile: raccontate questo!
Gita negli USA con Thomas Wolfe, lo scrittore che nessuna scuola di scrittura predica, il genio dell’eccesso
D.H. Lawrence: genio incendiato o santone dei dilettanti? La parola a Geoff Dyer
“Le uniche cose che poesia e politica hanno in comune sono le lettere P e O”: Iosif Brodskij ottiene il Nobel, Seamus Heaney fa gli applausi
Carica altro