Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Jack London
20
“La morte non esiste”. Jack London, vagabondo delle stelle
Libri
Nicolò Bindi
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Tuttavia è la poesia ciò che conta, il knock down per eccellenza. La caduta nell’ignoto”
Poesia
Giorgio Anelli
Il buon senso degli affari & il genio per la letteratura. Un saggio di Jack London
Newsletter
“Era apocalittico e visionario. La madre, poi, parlava con i defunti…”. Dialogo intorno a Jack London con Romana Petri
Letterature
“Martin Eden”, dal romanzo al film. Ovvero: la vita come disillusione e la morte per custodire la propria integrità
Cinema
“Mi sento uno sconfitto, come il principe Bolkonskij di ‘Guerra e pace’. Ero a Belgrado quando Arkan fu ucciso, resto un ribelle con un codice ben preciso”: dialogo con Gian Ruggero Manzoni
Letterature
“Io ho trovato salvezza nella poesia”. Altro che Cesare Battisti, il vero, grande scrittore risorto dopo la lotta armata si chiama Enzo Fontana. Lo pubblicava Mondadori, oggi è editorialmente latitante
L'Editoriale
I 50 libri con cui Calvino ha plasmato la vita dei “giovani”. Ecco la lista: rare letture adatte, tanta ideologia, un po’ di provincialismo e certi mattoni…
news
Rileggiamo Aleksandr Kuprin, il Jack London russo, amico dei clown (in questa storia ci sono: lo zar, Rasputin, la Rivoluzione, Charlie Chaplin, lo spionaggio giapponese e il Signor Treves…)
Letterature
“Magellano ti incatena alla sedia… il mio Marco Polo sarà un cialtrone!”: Gianluca Barbera ci racconta i segreti del suo successo (con esegesi del romanzo “magellanico”)
Letterature
“L’umanità è talmente immutata qui”: le lettere di Hart Crane dall’“altro mondo”. Un poeta squilibrato in Messico
news
“Non so chi resterà, io sono solo uno scrittore onesto che non sopporta i modesti”: Gianluca Barbera dialoga con Andrea Carraro
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico