Chi sei? Perché mi cerchi? Il mito di Orfeo ed Euridice, ovvero: sul nostro rapporto con i morti
L’illusione dell’orgasmo. Sugli amori difficili e sulla leggerezza che ha rotto i co***oni (ma Calvino non c’entra)
“La vita di uno che scrive è già tanto difficile”. Quando Calvino & Vittorini scaricarono Ottieri il “fascista”
Istruzioni su come leggere “La vita istruzioni per l’uso” di Georges Perec. In due giorni di quarantena, posizione Bobi Bazlen, supini sul letto…
L’avventura di due sposi al tempo del Coronavirus. Una riscrittura di Italo Calvino
Italo Calvino, o del terrore. Riscriviamo le “Lezioni americane”: da Rettitudine (al posto di Leggerezza) ad Autenticità
“Su Morselli resta ancora tanto da pubblicare: i romanzi inediti, le opere teatrali, il soggetto per un film. Per non parlare della casa-museo…”. Dialogo con Linda Terziroli
“Ho meno ricordi che se avessi sei mesi di vita”: le lettere di Beckett, Eliot, Auden, Golding, Sylvia Plath all’editore Faber (che compie 90 anni, tra grandi glorie e clamorosi rifiuti)
“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati
I 50 libri con cui Calvino ha plasmato la vita dei “giovani”. Ecco la lista: rare letture adatte, tanta ideologia, un po’ di provincialismo e certi mattoni…
Ecco le 10 canzoni da imbarcare sull’arca di Noè: da “Space Oddity” di David Bowie ai Pink Floyd passando per Shigeru Umebayashi. Fate il vostro gioco boys…
Carica altro