Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Italia
78
“Continuo a guardare. Guardare. E non mi stanco mai”. Cortázar in Italia
Letterature
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Doveva scrivere la storia del mondo in poesia, cambiare il mondo, cosa gliene importava della cold cream pubblicata da Poetry e dal New Yorker?”. Su Pound, ancora. Dialogo con Massimo Bacigalupo
Poesia
Nuovo Vocabolario del Virus: “Patria”. Sacrificare se stessi per il futuro di figli sconosciuti. Anche se abbiamo massacrato tutti i padri siamo tutti padri della patria. E Petrarca è il nostro antidoto
L'Editoriale
Il Covid e la fine della “società signorile di massa”. Sul divano di casa gli italiani erano già da molto tempo: il virus sta disintegrando una Repubblica fondata sulle rendite
L'Editoriale
Nuovo Vocabolario del Virus: “tampone”, “libertà”. Cerchiamo di tamponare l’imprevisto, ma il libro adatto a questi tempi è “Ore d’ozio”
L'Editoriale
Adesso che i coccodrilli si sono consumati, possiamo parlare di Alberto Arbasino, il vero scrittore in un Paese senza
Letterature
“Mentre tutto cade”. Andrea Caterini e Andrea Di Consoli raccontano una poesia italiana contemporanea. Salvatore Toma, l’anarchico spirituale che sognò di diventare bestia
news
Mario Luzi, il poeta irraggiungibile. (E sull’incontro con Anna Achmatova e Cristina Campo)
Poesia
La canzone italiana? Ad ascoltare Elettra Lamborghini sembra defunta. Tranquilli: sopravvive benissimo. Fuori dal Festival di Sanremo
news
L’Italia è un paese pauroso, che non sa fare pace con il passato. Chi è stato davvero Bettino Craxi? Tutti quelli che lo hanno idolatrato erano lì a lanciargli le monetine addosso…
Cultura generale
Renato Carosone: compie un secolo il gigante della musica. Si è esibito con Marlene Dietrich, ha unito lo swing alla tradizione partenopea, è il simbolo dell’Italia nel mondo
Cultura generale
“Dario Bellezza ha salvato una generazione di poeti e la sua poesia è la più grande riflessione politica sull’Italia postdemocratica”: dialogo con Arnaldo Colasanti
Poesia
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane