Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Israele
13
“Una sonda nell’innominabile”. Bruno Schulz, lo scrittore divorato da tutti. Dialogo con Benjamin Balint
Dialoghi
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“In tempi di guerra, scrivete poesie d’amore”. Sulla poesia di Lea Goldberg
Poesia
Storie ai bordi del muro. Viaggio in Palestina con Maurizio Fantoni Minnella
Cultura generale
Linda Terziroli
Profeti dagli abissi. Sulla straordinaria scoperta di due frammenti biblici
Newsletter
“Perché cos’eri se non nostalgia, Israele?”. L’incontro – e l’epistolario – tra Borges e David Ben-Gurion
Cultura generale
Ecco che cos’è il Mossad. Sul Servizio israeliano che funziona meglio della CIA (in declino, come il paese a cui appartiene). Dialogo con Marco Giaconi
Cultura generale
Storia del poeta, amico di Joyce e maestro di Canetti, che con 11 poesie cambiò la storia della letteratura
Poesia
Documenti inediti di Kafka, accorrete gente! Stavano meglio nel frigorifero. Sullo scrittore ridotto a reliquia, ovvero: come le fauci da coccodrillo della K hanno ucciso il povero Franz
L'Editoriale
Benjamin Tammuz, il Minotauro, l’enigmatico Kurtz che si aggira nel labirinto della letteratura
Letterature
Israele ha vinto! Tra poco verranno “desecretati” i documenti nascosti di Franz Kafka (e c’è chi spera nel capolavoro inedito e inaudito). Storia del più grande scrittore del secolo ostaggio di un amico, di un’amante, di un tribunale, di uno Stato…
L'Editoriale
“Ho riportato Limonov in Occidente, lotto contro Amazon e vi racconto perché senza Stalin non esisterebbe Israele”: dialogo con Sandro Teti, un personaggio degno di John le Carré
Cultura generale
“Senza gestire l’ignoto”: Veronica Tomassini e Davide Brullo si gettano in un epistolario spietato, un feuilleton dell’amore e della perdizione
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke