Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Isabella Serra
11
San Pietroburgo, storia & miseria di una città assoluta
Cultura generale
Isabella Serra
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Non esiste niente che non abbia importanza”. Per Marina Cvetaeva, che perse tutto
Poesia
Isabella Serra
Non sei più lo stesso dopo aver letto i russi, perché la letteratura russa è la nostra stessa vita. Viaggio sentimentale con Paolo Nori tra Tolstoj, Dostoevskij, Šklovskij, Daniil Charms…
Libri
“Ti promettiamo, mia cara, che un giorno, un giorno, sarai tutta rifatta, più bella e le tue lacrime non avranno più motivo di inondare calli e chiese perché sarai amata per come sei, così sfuggente, tutta acqua”: elegia sopra il corpo ferito di Venezia
news
“La vita terrena non ho finito di vivere, sulla terra, non ho amato fino in fondo, ero un colosso”: Vladimir Majakovskij, il poeta che ha rivoluzionato i cuori
Poesia
“La Rivoluzione, come tempesta di neve, porta sempre il nuovo e l’inatteso; essa inganna crudelmente molti…”: Blok e Majakovskij nel turbine della Russia rivoluzionaria
Letterature
“Il mio è un Caino fasciato dalla nostalgia”: Alessandro Rivali pubblica una porzione del poema a cui lavora da anni, tra Pound e la “via della spoliazione”
news
“La cosa più importante è l’uomo. L’uomo sta più in alto dello stomaco pieno”: catabasi nei bassifondi di Gorkij
Letterature
“La verità non è buona per la gente”: su Maksim Gorkij, lo scrittore che descriveva i delinquenti e conosceva il disgusto
Letterature
“Il più impetuoso era l’amore: a volte, sorpassando la natura, precedeva il sole”. A lezione di poesia da Boris Pasternak
news
Si chiama Dmitry Bykov ed è il più bravo affabulatore che c’è in Russia. Abbiamo sbobinato una sua video-lezione. Ci racconta il grande (e sfortunato) Leonid Andreev
Letterature
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico