“Un tuffo da vertigini nel pianto”: Isabella Santacroce o della scrittura mistica
Gli zombi della cultura si sdilinquiscono dietro alla biografia romanzata di Mussolini scritta da quel tizio che voleva il suo premietto da anni, ma dovrebbero parlare solo di lei: eversiva, assoluta, estrema. Da scrittore a scrittore: Massimiliano Parente su Isabella Santacroce
“Chiunque releghi l’arte negli angoli silenziosi della vita è un imbecille”: elogio di Tommaso Labranca (parte seconda). Uno scrittore troppo geniale per essere pubblicato come si deve
“Che noia mortale. Porno come avanguardia della rivalsa femminile! Tutte queste virago della libertà sessuale sembrano fatte con lo stampino”: in risposta a Barbara Costa
Analisi filosofica (e spietata) del fenomeno Asia Argento. Care donne, il problema non è l’uomo ma l’umanità, e comunque, meglio Marilyn e Vivian Maier, autentiche sovversive…
La Rai è un triceratopo e racconta un Paese allo sfascio, con trent’anni di ritardo sul mondo. Per risorgere, bisogna usare la regola di Fellini: assumere i poeti come sceneggiatori di fiction
Vogliono tramutare Emily Dickinson nella Madonna delle femministe. Ecco perché leggere una poesia al giorno del “mito” vi cambierà occhi, lingua, cervello
“Confesso gli iniqui. Dopo aver conosciuto la discendente del Marchese De Sade, riapro il mio studio”. Alessandro Carli dialoga con Rosangela Betti, la fotografa amata da Mughini
Nick Cave e Florence and The Machine: le due canzoni più belle degli ultimi 10 anni. Meglio loro dei poeti di oggi, autoreferenziali e solitamente pacchiani
“Il suo ano era stretto e grinzoso”: elogio della letteratura masturbatoria, dal sensuale Guido Gozzano alla tre grazie del romanzo italiano, Melissa, Isabella, Veronica