Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Isabella Bignozzi
18
“L’innocenza è svuotarsi ogni giorno”. Scrivere per Dino Campana, infermo d’assoluto
Poesia
Isabella Bignozzi
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
L’Iliade a ritroso, lascito di carenza universale : una lettera a Isabella Bignozzi su «Cantami o diva degli eroi le ombre»
Idee
Cristiana Panella
“Come un senzatempo”. Discorso sulla poesia di Nicola Bultrini
Poesia
Isabella Bignozzi
“L’invisibile non è da qualche parte lontano da noi: ci circonda”. L’arte come obbedienza
Sacro
Isabella Bignozzi
“Ruoto intorno a Dio, da millenni”. Teofanie: viaggio tra Elémire Zolla, Rilke, Heidegger
Sacro
Isabella Bignozzi
“Era un poeta. Impassibile e vertiginoso”. In devozione alla parola precaria
Poesia
Isabella Bignozzi
“Ciechi come le bestie appena nate”. Su Rilke & Cézanne
Arte
Isabella Bignozzi
Perché il forte uccide l’inerme? Simone Weil sulla guerra
Filosofia
Salvezza, canto e sortilegio nelle due Venezie della poesia di Brodskij e di Pasquale Di Palmo.
news
“Avido della luce perduta”. A precipizio nelle oscurità di María Zambrano
Filosofia
“In questo tempo di enigmi e di segni”. Cristina Campo e Maria Maddalena
Cultura generale
Elio Grasso in “Novecento ai confini” è poeta inviolato, abita vegetazioni brade
Libri
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner