Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Isabella Bignozzi
22
“Accorgersi di tutto”: il sacro nella poesia di Cristina Campo
Sacro
Isabella Bignozzi
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“e dicevi della gioia questa disciplina in caduta”: per “I bimbi nuotano forte” di Isabella Bignozzi
Libri
Cristiana Panella
Le sette ultime parole di Gesù sulla croce: un’eredità verticale
Sacro
Isabella Bignozzi
“Mi ossessiona il petto eternamente”. Sulla poesia di Gianfranco Lauretano
Poesia
Isabella Bignozzi
“L’innocenza è svuotarsi ogni giorno”. Scrivere per Dino Campana, infermo d’assoluto
Poesia
Isabella Bignozzi
L’Iliade a ritroso, lascito di carenza universale : una lettera a Isabella Bignozzi su «Cantami o diva degli eroi le ombre»
Idee
Cristiana Panella
“Come un senzatempo”. Discorso sulla poesia di Nicola Bultrini
Poesia
Isabella Bignozzi
“L’invisibile non è da qualche parte lontano da noi: ci circonda”. L’arte come obbedienza
Sacro
Isabella Bignozzi
“Ruoto intorno a Dio, da millenni”. Teofanie: viaggio tra Elémire Zolla, Rilke, Heidegger
Sacro
Isabella Bignozzi
“Era un poeta. Impassibile e vertiginoso”. In devozione alla parola precaria
Poesia
Isabella Bignozzi
“Ciechi come le bestie appena nate”. Su Rilke & Cézanne
Arte
Isabella Bignozzi
Perché il forte uccide l’inerme? Simone Weil sulla guerra
Filosofia
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico