Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Irlanda
23
Yeats, il “fascista” che credeva nel potere magico della poesia
Poesia
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Si affidò con tanta facilità ai sogni”. Lord Dunsany, lo scrittore amato da Lovecraft e Borges
Letterature
“Tutto ciò che è dato può essere reimmaginato”. Per Seamus Heaney, un uomo devoto alla sorpresa
Poesia
Marco Sonzogni
“Passioni infelici, sogni di grandezza, amori impossibili… cosa si può volere di più?”. Dialogo con Stenio Solinas
Dialoghi
Francesco Subiaco
“Io sorvolo i secoli”. Vita & poesia di Katharine Tynan
Poesia
“Sono lo schiavo delle mie visioni”. L’epopea della Cuala Press, la casa editrice irlandese degli Yeats
Letterature
“Il grido di trionfo dopo la lotta”. Sull’antica poesia d’Irlanda
Poesia
“La grande razzia”, il capolavoro dell’antica epica irlandese
Cultura generale
Paolo Ferrucci
Artaud in Irlanda. Storia di una missione impossibile
Newsletter
“Tutto quanto è una favola”. Maeve Brennan, la regina che preferì sparire
Newsletter
“Una poesia di Seamus Heaney porta il nome del creatore sulla lama e taglia direttamente all’osso”
news
Sweeney, il re d’Irlanda che divenne “pazzo luminoso”, vagò per i boschi e ha ossessionato Eliot e Heaney
Letterature
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner