Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Iperborea
17
“Dio non avrebbe mai inventato una cosa stupida come l’inferno”. Sui romanzi salutari di Tove Jansson
Libri
Pařížská 1
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Dove abitano i giganti e il re diventa bestia. Le fiabe delle isole Fær Øer
Libri
Clery Celeste
“Mai si spegne il desiderio di luce”. Stig Dagerman, un poeta
Poesia
Lorenzo Bruno
“Lontano lontano, c’è un pozzo, nel pozzo nuota un’anatra, dentro l’anatra c’è un uovo, e dentro l’uovo c’è il mio cuore” la spietata lucidità delle fiabe norvegesi
news
Jacobsen possedeva i baffi più belli della letteratura di ogni tempo e “Niels Lynhe”, il non eroe marchiato dalla malinconia, è il suo capolavoro. “Gli uomini lo interessano, ma non gli importa niente che si interessino a lui”
Libri
“Voglio una letteratura che combatta per i tre diritti inalienabili: libertà, fuga, tradimento”. Stig Dagerman, uno scrittore nel bosco dei paradossi (e di quando Graham Greene gli fregò la moglie)
L'Editoriale
Le “storie senza eroi” di Michela Murgia realizzano l’incubo distopico di Henrik Stangerup. Benvenuti nel mondo che castra “l’eccellenza individuale” e fa l’elogio delle conquiste femministe in Unione Sovietica
news
“Scrivo per raccontare questa modernità disorientata, senza più legami tra vecchi e giovani”: Halldóra Thoroddsen, scrittrice islandese, dialoga con Matteo Fais
Libri
“Vorrei una morte cavalleresca, che mi cogliesse nel corso di una grande impresa”: in un libro avvincente, l’ultima, enigmatica avventura di Roald Amundsen, alla ricerca dell’amico-nemico Umberto Nobile
Cultura generale
“Ormai è stato scritto tutto, ma forse posso trovare un modo originale per dire qualcosa di importante”: Anne Cathrine Bomann, esordiente di successo della letteratura danese, dialoga con Matteo Fais
Letterature
“Houellebecq è uno squalo, Alberto Savinio una foca e Borges il Michael Phelps della scrittura”: esplorazioni marine e letterarie con Valentina Fortichiari
Letterature
Quel finlandese un po’ pazzo dagli occhi fulminanti: ci lascia Arto Paasilinna. Il ricordo di Fabrizio Carbone, che ha introdotto i suoi primi libri, ora di culto. Quando Achille Bonito Oliva si indispettì con “sto Pasillina del cavolo…”
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico