Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Ottanta poetesse per Cristina Campo

Davide Brullo Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Inferno

10
L’inferno non gode più di pessima pubblicità. Pensieri intorno al “Diario del caos” di Moresco

L’inferno non gode più di pessima pubblicità. Pensieri intorno al “Diario del caos” di Moresco

Politica culturale
Antonio Coda

Abbonamenti

Corsaro

Aristocratico

“La potete girare come volete, ma rimarranno sempre e soltanto otto secoli di sangue versato”: ecco perché “Eureka Street” è un grande libro (nonostante la copertina)

“La potete girare come volete, ma rimarranno sempre e soltanto otto secoli di sangue versato”: ecco perché “Eureka Street” è un grande libro (nonostante la copertina)

Letterature
“La paura è uno yo-yo che fa la spola dallo stomaco alla gola passando per il cuore”: un racconto di Simone Cattaneo

“La paura è uno yo-yo che fa la spola dallo stomaco alla gola passando per il cuore”: un racconto di Simone Cattaneo

Letterature
Il mistero della tomba di Ezzelino da Romano, “figlio del demonio”, “bevitore di sangue umano”, che pare il Dracula italiano (ma così non è…)

Il mistero della tomba di Ezzelino da Romano, “figlio del demonio”, “bevitore di sangue umano”, che pare il Dracula italiano (ma così non è…)

Cultura generale
Visto che la vita è uno schifo, meglio godersela: ecco perché “Harry a pezzi”, di quel porco di Woody Allen, è il film più bello che c’è, una catastrofe esistenziale

Visto che la vita è uno schifo, meglio godersela: ecco perché “Harry a pezzi”, di quel porco di Woody Allen, è il film più bello che c’è, una catastrofe esistenziale

Cinema
“C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette

“C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette

Letterature
“Nell’altra vita ero un eremita, ora sono un uomo inquieto”: dialogo con Bruno Zanin, da Fellini alla Bosnia, con lo zaino in spalla

“Nell’altra vita ero un eremita, ora sono un uomo inquieto”: dialogo con Bruno Zanin, da Fellini alla Bosnia, con lo zaino in spalla

Cinema
Ma Innocent Oseghale, il (presunto) massacratore dell’innocente, arderà nelle fiamme dell’inferno? Pensieri arditi

Ma Innocent Oseghale, il (presunto) massacratore dell’innocente, arderà nelle fiamme dell’inferno? Pensieri arditi

L'Editoriale
Vi ricordate “l’uomo nero”? Abitava i nostri incubi incredibili. Era una rivendicazione femminista contro l’uso delle donne come robot

Vi ricordate “l’uomo nero”? Abitava i nostri incubi incredibili. Era una rivendicazione femminista contro l’uso delle donne come robot

Costume
“Con gli occhi immersi nella paura”: la storia di Stefano Carini, il campione di snowboard che ha fotografato l’orrore in Iraq

“Con gli occhi immersi nella paura”: la storia di Stefano Carini, il campione di snowboard che ha fotografato l’orrore in Iraq

Cultura generale
Vita, l’assalto
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI