Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
indipendenza
23
Ho iniziato ad ammirarlo detestandolo, per ricoprire di ingiurie la giuria del Nobel. La mia vita letteraria insieme a Patrick Modiano
Letterature
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
“Non voglio essere famosa, voglio avventurarmi, voglio essere libera”: sui diari di Virginia Woolf (un evento)
Letterature
Tanti auguri a Roger Nimier! Si schiantò con un bolide, era amico di Céline, fu ussaro e dandy. Troppo complesso per l’editoria italiana, traduciamo un brano di “Perfide”
Letterature
Paolo Volponi? Ma chi legge ancora Paolo Volponi? Eppure… quanto vorrei un Volponi in Parlamento!
Politica culturale
Analisi filosofica (e spietata) del fenomeno Asia Argento. Care donne, il problema non è l’uomo ma l’umanità, e comunque, meglio Marilyn e Vivian Maier, autentiche sovversive…
news
“La morte non rappresenta forse un rientro nelle arcane orologerie del cosmo?”: Fosco Maraini, viaggiatore lunare, raccontato da Claudio Cardelli
Cultura generale
Sono andato in montagna per scoprire che la montagna non esiste, ovvero: un Esopo sulle Alpi
Costume
“Detto ciò, io sto malissimo”: Eva Milan dialoga con Giuseppe Genna sullo stato della Storia, dell’arte, dell’uomo
Letterature
“A una cattedrale gotica, ormai, possiamo sostituire un McDonald’s”: dialogo con Alberto Leoni sull’eterna lotta tra Chiesa e Stato
Cultura generale
“Quando il primo androide è rimasto incinto di un umano…”: Ian McEwan racconta l’amore tra un uomo e un robot
Letterature
Le grandi fiere del libro e i guru della letteratura nostrana se ne fregano degli editori veri. Per fortuna c’è Elba Book: l’ultima isola per gli indipendenti, l’ultima spiaggia per i lettori
L'Editoriale
Ostile alle ideologie, contro le accademie, nel groviglio dell’enigma: ode a Giorgio Colli, l’ultimo eretico. Dialogo con Federica Montevecchi, la sua biografa
news
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane