“La mia è stata un’infanzia meravigliosa, in essa hanno posto radici gli angeli”: per gli 80 anni di Ferruccio Mazzariol
“Che cos’è l’amore se non il crinale della crudeltà?”: l’epistolario tra Nathan e Vera, il folle feuilleton di Davide Brullo & Veronica Tomassini
Esegesi del Concerto per pianoforte e orchestra “L’imperatore” di Beethoven: ovvero, quando la musica, per la prima volta, ha fatto l’amore
Il mistero della tomba di Ezzelino da Romano, “figlio del demonio”, “bevitore di sangue umano”, che pare il Dracula italiano (ma così non è…)
“1984” piace a tutti perché parla di un tempo che non esiste più. Oggi il Grande Fratello lo scopri se ti guardi allo specchio, sei tu!
L’eroe che ritardò il tramonto: l’epopea di Ezio, il generale romano che sconfisse gli Unni
Storia fiera e triste di Filippo II, che si sposò quattro volte (e fu quattro volte vedovo) diventando il più potente sovrano del mondo
Elogio di Martin Benedikter: dall’Alto Adige si è inventato la lingua dei più grandi poeti cinesi di sempre. Una storia di ineffabile bellezza
“Guardavano alla morte con necessario disincanto”: dialogo su Seneca e il suicidio al tempo dei Romani
“Storia sommaria del re di Zembla”: un racconto riesumato dalla metafisica di Nabokov
Da Almodóvar a Pasolini e “Titanic”: la decadenza dell’Occidente (che non sa più pregare) in pillole
Carica altro