Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
Negozio
Abbonamenti
Librerie di fiducia
Sei un libraio?
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Imperatore
14
“Sappi, figlio mio, che nella vita non c’è niente di stabile, di sicuro o di immutabile”. I consigli di Fozio al giovane imperatore di Bisanzio. Da far leggere ai leader politici di oggi
Cultura generale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“La mia è stata un’infanzia meravigliosa, in essa hanno posto radici gli angeli”: per gli 80 anni di Ferruccio Mazzariol
Letterature
“Che cos’è l’amore se non il crinale della crudeltà?”: l’epistolario tra Nathan e Vera, il folle feuilleton di Davide Brullo & Veronica Tomassini
Letterature
Esegesi del Concerto per pianoforte e orchestra “L’imperatore” di Beethoven: ovvero, quando la musica, per la prima volta, ha fatto l’amore
Cultura generale
Il mistero della tomba di Ezzelino da Romano, “figlio del demonio”, “bevitore di sangue umano”, che pare il Dracula italiano (ma così non è…)
Cultura generale
“1984” piace a tutti perché parla di un tempo che non esiste più. Oggi il Grande Fratello lo scopri se ti guardi allo specchio, sei tu!
Politica culturale
L’eroe che ritardò il tramonto: l’epopea di Ezio, il generale romano che sconfisse gli Unni
Cultura generale
Storia fiera e triste di Filippo II, che si sposò quattro volte (e fu quattro volte vedovo) diventando il più potente sovrano del mondo
Cultura generale
Elogio di Martin Benedikter: dall’Alto Adige si è inventato la lingua dei più grandi poeti cinesi di sempre. Una storia di ineffabile bellezza
L'Editoriale
“Guardavano alla morte con necessario disincanto”: dialogo su Seneca e il suicidio al tempo dei Romani
Letterature
“Storia sommaria del re di Zembla”: un racconto riesumato dalla metafisica di Nabokov
Letterature
Da Almodóvar a Pasolini e “Titanic”: la decadenza dell’Occidente (che non sa più pregare) in pillole
news
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico