Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
il Saggiatore
40
I poeti sono troppi: sterminiamoli tutti!
L'Editoriale
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Da Hollywood al sepolcro. Il romanzo della Maddalena
Libri
Vito Punzi
Sotto le città tedesche arde ancora il fuoco. I morti che non potevano chiamarsi vittime
Cultura generale
Vito Punzi
“Un’autobiografia malinconica”. Dialogo con Filippo Tuena su Eliot & Co.
Dialoghi
Francesco Subiaco
Ugo Foscolo risorge nel Meridione degli anni ’40, tra prefiche e contadini con l’elmo in mano
Arte
Alessia Iluliano
È la fine del mondo… Il nostro insano desiderio di apocalisse
Filosofia
Il grande libro della morte. Ovvero: l’agonia dell’editoria “accademica”
Libri
“Il mio Thomas detestato ed amato, dove si mischia sapore di vita e di morte”. Discorso su Eliot & dintorni
Poesia
Isabella Bignozzi
“L’angoscia della tua voce incrinata spezzata da un vento gelido di morte che mi pareva a effetto”. La poesia di Elio Pagliarani a Pier Paolo Pasolini
L'Editoriale
“Non c’è cibo più nutriente della carne umana”. A forza di consumare porno non sappiamo più divorare un corpo. Un libro
Libri
“Nel caricatore c’era una sola pallottola. Non ci fu un amico abbastanza premuroso da toglierla”. Vladimir Majakovskij secondo Viktor Sklovskij
Letterature
Il poeta che ha inseguito Gauguin, “inventato” l’Oriente e “il sentimento del diverso”: sia lode a Victor Segalen (e al suo traduttore)
Libri
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner