Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Holderlin
14
“Con il cuore altisonante, febbrile”. Una prosa di Georg Trakl
Letterature
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“Ma dove è il pericolo, cresce anche ciò che dà salvezza”. L’Hölderlin di Reitani
Newsletter
“Che la natura completi il ritratto dei tempi, ch’essa si soffermi, mentre quelli scivolano via velocemente, accade per perfezione”. Hölderlin & Agamben
Libri
“Balbettare e balbettare”. Giorgio Agamben su Hölderlin
Filosofia
“Non un suono dalle sacre iniziazioni si è salvato fino a noi”. Quando Hegel scriveva poesie a Hölderlin
Filosofia
“Pallaksch”, la parola magica di Hölderlin. Il poeta si fionda nell’indicibile
Poesia
Nuovo Vocabolario del Virus: “Passeggiata”. Il Ministero ci concede di passeggiare con i figli. Io rifiuto, il mio rifugio è con i grandi camminatori: Robert Walser, Hölderlin, Basho (che insegna la poesia come “arte della spada”)
L'Editoriale
“Io potrei essere una cometa?”. Una poesia-amuleto di Hölderlin (letta insieme a Cristina Campo e a Gianfranco Contini)
Poesia
“Fare poesia e soprattutto vivere poesia”. Giorgio Colli, il pensatore “terribile”
Politica culturale
“Niente è più mostruoso dell’uomo”. Su Antigone, la ragazza che dice NO. Dialogo con un teatrante e una poetessa, tra Sofocle e Thomas Bernhard
news
“Non può esserci compimento alla vita di un poeta. È da tutto quanto non ha vissuto che gli viene la sua potenza”: Emil Cioran sulla poesia. Un inedito
Politica culturale
“Pangea” sposta la redazione in Finlandia: portiamo Dante nell’estremo Nord. Tra belve e stelle, un elogio dell’esilio (in attesa delle cronache finlandesi)
L'Editoriale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico