“C’è un soave mistero in questo mare…”. Melville, il disertore della letteratura
“O mah tee”: da Melville a Gauguin, vita da disertori nelle isole del Sud
Herman Melville a Capo Horn. Il viaggio del 1860 nella lettera al figlio Malcolm. “La nave si piega, terribilmente, soffia neve e grandine, il vento è freddo & aguzzo. All’improvviso, un tonfo, violento – un povero marinaio che giace morto sul ponte”
“Nella plaga tenebrosa in cui stava scomparendo…”: l’amicizia stregata tra Hawthorne e Melville
“Uno spettro demoniaco e guardone spira attraverso l’oscurità di questo libro, beffandoci”: su “Pierre, o delle Ambiguità”, il romanzo che avrebbe potuto scrivere il capitano Achab e che sancì il disastro letterario di Herman Melville
“Qui la gente è tutta in delirio per la guerra in Messico. Non sanno quello che fanno…”: Melville compie 200 anni. Se oggi tornasse negli Usa impazzirebbe
“Le mie opere? Le ho dimenticate…”. Elogio di un poeta baleniere che si trasformò in un personaggio di Kafka
200 anni di Melville! Storia di Sarah, la “meravigliosa signora paradisiaca” che aveva fatto perdere la testa allo scrittore di “Moby Dick”
Da Ingmar Bergman a Osamu Dazai, da Bret Easton Ellis ad Antonio Tabucchi, Beppe Fenoglio e James Ellroy, 9 scrittori italiani confessano i loro debiti letterari (stuzzicati da Matteo Fais)
Nel delirio contemporaneo Nek (che andava di moda vent’anni fa) cita Borges… Rincuoratevi leggendo la lettera in cui Stevenson scrive che Melville “è un gran figo”
I 50 libri con cui Calvino ha plasmato la vita dei “giovani”. Ecco la lista: rare letture adatte, tanta ideologia, un po’ di provincialismo e certi mattoni…
Carica altro