Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Hegel
21
Immanenza e divino. Interrogazioni disperate (ma essenziali)
Filosofia
Jonathan Salina
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Scopriamo Hegel: per essere un grande filosofo non è necessaria una vita spericolata
Filosofia
Luca Bistolfi
“Non un suono dalle sacre iniziazioni si è salvato fino a noi”. Quando Hegel scriveva poesie a Hölderlin
Filosofia
“Tra i filosofi contemporanei che fanno notizia, come Cacciari, Vattimo, Severino, Remo Bodei era forse il meno ripetitivo, il più problematico e, comunque, quello che scriveva di gran lunga meglio”. Un ricordo
L'Editoriale
Considerazioni intorno alla parola “Femminicidio”. Da quando esiste, ogni uomo è un potenziale maniaco e tra maschi e femmine è in atto una guerra colossale, biblica. Tutta propaganda
Costume
“Mi dispiace di non soffrire di allucinazioni, per intrattenere una conversazione con le voci del mare, per dimenticare uomini e donne”: una lettera di Emil Cioran
Cultura generale
“Gli scrittori di oggi non mi attraggono: Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi
Letterature
Filosofi sanguinari. Marx e Cartesio giustificano i genocidi del secolo scorso. Il libro di Siobhan Nash-Marshall è diventato un caso (ma in Italia non lo capiscono)
Politica culturale
“Sono un seguace di Cristo e credo che se sopravvivi alla vita sei un eroe”: dialogo con Maurizio Maggiani
Letterature
“Il nuovo ordine mondiale erotico ci vorrebbe tutti atomi unisex plusgaudenti”: Diego Fusaro dialoga con Matteo Fais della sua ultima opera filosofica
news
“Il genocidio armeno? Colpa di Cartesio”: intervista a Siobhan Nash-Marshall
Politica culturale
“Hanno reciso le radici dell’Europa, siamo passati dal Cosmo al Caos”: dialogo con Renato Cristin
Politica culturale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke