Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Ottanta poetesse per Cristina Campo
Davide Brullo
Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Harold Bloom
23
Dante vs. Shakespare: l’ultimo libro di Harold Bloom
Newsletter
Abbonamenti
Corsaro
Aristocratico
Vogliono sradicare il Canone Occidentale: meglio “gli scritti delle minoranze emarginate” di Shakespeare e Dante. Flannery O’Connor razzista? Reazioni (ma ricordate che la letteratura non supporta alcun “progresso” della civiltà)
L'Editoriale
“Io voglio ogni cosa”: Monica Vitti nella poesia di Anne Carson
Poesia
“Amo i poeti che fanno richieste impossibili e contraddittorie a se stessi e al lettore”: la lezione inedita di Harold Bloom su Whitman, Stevens, Ashbery
Politica culturale
Il catalogo è questo! I libri più belli di Harold Bloom (dallo strambo a quello impubblicabile), lo studioso dello straordinario
L'Editoriale
“Meridiano di sangue” è il romanzo più grande – violento, necessario, apocalittico – scritto da un autore vivente. Harold Bloom su Cormac McCarthy
Letterature
“Non posso negare lo straordinario. Il mondo può salvarsi soltanto grazie ai lettori di Dante e di Shakespeare”: la parola ad Harold Bloom
Politica culturale
L’inquisitore Bloom contro Tolkien e C.S. Lewis. Ovvero, un secolo fa esce il fantasy di culto “A Voyage to Arcturus”: traducetelo!
Libri
“La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo”: da Leonardo Da Vinci a William Faulkner, passando per Wislawa Szymborska, Umberto Saba, Charles Bukowski, Joyce Lussu, cronaca dei tentativi – lirici & maldestri – di spiegarci cos’è davvero la poesia
news
Non solo Heidegger: anche Kant, Voltaire e Hume erano antisemiti, lo dice il “New York Times”. Aiuto: difendiamoci dagli inquisitori dell’ovvio, dai tagliagole del genio!
L'Editoriale
“La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi di eccesso del principio egoistico e calcolatore”: sia lode a Shelley (e al suo principesco traduttore)
Poesia
“In Coleridge c’è tutto: la colpa e il perdono, la meraviglia e la solitudine”. Sulla nuova traduzione della “Ballata del vecchio marinaio”, tra Primo Levi e i Simpsons
Dialoghi
Carica altro
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock