Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Guido Ceronetti
16
“Il tuo cuore non abbia fretta di sproloquiare davanti a Dio”. Brandelli di Qoelet
L'Editoriale
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“Invece piansi in anticipo”. Sulla tomba di Guido Ceronetti
Cultura generale
Blu Temperini
“Non mi piaceva, lo detestavo…”. Ceronetti vs. Pasolini
Letterature
Contaminarsi col sacro leggendo l’epistolario assoluto tra Ceronetti e Quinzio
Libri
Guido Ceronetti, “il re della giungla”. Dialogo con Alberto Castaldini
Dialoghi
Tommaso Scarponi
“Rifugio di un Dio infuriato”. Le poesie di Georg Trakl tradotte da Guido Ceronetti, pugnalata di morfina nel disastro
L'Editoriale
“Un bagliore attorno all’angolo destro della bocca”. Paul Celan e il salto a capofitto nel Salmo 16
Poesia
“Perduto nell’incanto, io fantasticherò, che vengano le Ombre”: una poesia di Kavafis, 4 versioni
news
“È un distruttore formidabile di stupidità”: quando Guido Ceronetti tradusse il “Viaggio” di Céline in versi (completiamo l’opera?). Un pensiero ad Alex Alexis, che si tuffò nel linguaggio di Louis-Ferdinand prima di tutti, fu a Fiume con D’Annunzio e morì misero e solo
L'Editoriale
“Senza il cristianesimo sei un mollusco, papa Francesco è aria fritta, Van Gogh è un Messia, Pasolini lo detesto”: Guido Ceronetti come non l’avete mai sentito
Cultura generale
Rileggiamo Guido Ceronetti per capire che D’Annunzio con Trieste non c’entra nulla (piuttosto, sono due le statue che la città merita: per Slataper e Cergoly)
news
“Quindi è consigliabile, per i giovani, leggere Spinoza, partire subito dal difficile, perché almeno, così, del facile ci resterà un certo disgusto”: sbuca un inedito di Guido Ceronetti, il maestro estremo
L'Editoriale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico