Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Guanda
15
“Lascio. Oggi il mercato editoriale è dominato da fenomeni incomprensibili”. Dialogo con Monica Randi
Dialoghi
Cinzia Bigliosi
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Storia di Marija Judina la pianista-strega che incantò Stalin
Libri
Enzo Fontana
La vita violenta di Charles Bukowski, tra battute sconce e perle di saggezza
Libri
Sia lode a Fitzcarraldo, l’Eroe dell’Inutile che vive sfidando il miracolo
L'Editoriale
“Per ricondurre allo splendore”. Per una nuova traduzione dei “Cantos”
Poesia
“L’odio smisurato”, Adolf Eichmann e il processo contro “la banalità del male”. In difesa di Hannah Arendt
Cultura generale
“Le loro anime vagano. Dove sono le loro anime?”. Appunti sulla poesia dei primordi (ovvero: il libro più strambo di Bobi Bazlen)
Poesia
“Sono felice, sono felice, ho amato la vita”: Gerard Manley Hopkins, il poeta che amava le nuvole
Poesia
“Quando Gesù sparì dissero, usa la magia!”. Tabari, il genio che voleva raccontare tutta la storia del mondo
Cultura generale
“Mi butto in acqua e ciao, o cerco una via d’uscita dal labirinto in cui mi trovo da molto, troppo tempo?”. Su “Patria” di Fernando Aramburu, un libro inesorabile
Libri
Robinson Jeffers, l’ultimo epico, il poeta preferito da Bukowski e da Andrea Pazienza
Poesia
Il libro del giorno: Hart Crane, “Il ponte”. Elogio del poema misterioso e catastrofico, terminato 90 anni fa, che ossessionò il Rimbaud d’America fino al volo nel Golfo del Messico, diventando il pasto di legioni di lettori-gourmet
L'Editoriale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke