Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio

Nuku Hiva

Joseph Kabris Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Graham Greene

8
“Lo ammetto, a volte ho dubitato del talento di Mr. Hitchcock…”. Graham Greene dallo spionaggio romanzesco al cinema

“Lo ammetto, a volte ho dubitato del talento di Mr. Hitchcock…”. Graham Greene dallo spionaggio romanzesco al cinema

Cultura generale
Nuku Hiva
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris Hermann Melville
“Tolstoj e Dostoevskij facevano sembrare artificiali i romanzi scritti in Europa”: rileggiamo William Somerset Maugham, uno scrittore al servizio (segreto) di Sua Maestà, in Russia

“Tolstoj e Dostoevskij facevano sembrare artificiali i romanzi scritti in Europa”: rileggiamo William Somerset Maugham, uno scrittore al servizio (segreto) di Sua Maestà, in Russia

Letterature
“Era come lui, uno che fa tutto all’oscuro”. Sellerio riscopre Graham Greene. Noi traduciamo uno dei racconti che piacevano tanto a Borges e Bioy Casares

“Era come lui, uno che fa tutto all’oscuro”. Sellerio riscopre Graham Greene. Noi traduciamo uno dei racconti che piacevano tanto a Borges e Bioy Casares

Libri
“Voglio una letteratura che combatta per i tre diritti inalienabili: libertà, fuga, tradimento”. Stig Dagerman, uno scrittore nel bosco dei paradossi (e di quando Graham Greene gli fregò la moglie)

“Voglio una letteratura che combatta per i tre diritti inalienabili: libertà, fuga, tradimento”. Stig Dagerman, uno scrittore nel bosco dei paradossi (e di quando Graham Greene gli fregò la moglie)

L'Editoriale
“Non credo nell’inferno, ma se è per questo neppure nel paradiso. E Giovanni Paolo II mi ricorda Reagan”. Intervista a Graham Greene, scrittore “ancora cattolico” a modo suo

“Non credo nell’inferno, ma se è per questo neppure nel paradiso. E Giovanni Paolo II mi ricorda Reagan”. Intervista a Graham Greene, scrittore “ancora cattolico” a modo suo

Letterature
Quando Graham Greene flirtava con Fidel Castro e faceva lo scalpo a Kipling, “il ragazzo straordinario che venne dall’India per appiccare l’incendio al mondo letterario”. Un inedito del nostro scrittore all’Avana

Quando Graham Greene flirtava con Fidel Castro e faceva lo scalpo a Kipling, “il ragazzo straordinario che venne dall’India per appiccare l’incendio al mondo letterario”. Un inedito del nostro scrittore all’Avana

Letterature
Sia ode a Barbara Comyns (e all’editore che la pubblica): donna, bella, indipendente, scrittrice di romanzi gotici che piacevano a Graham Greene e anticipano Stephen King

Sia ode a Barbara Comyns (e all’editore che la pubblica): donna, bella, indipendente, scrittrice di romanzi gotici che piacevano a Graham Greene e anticipano Stephen King

Libri
Sellerio ripubblica Graham Green: ben fatto! Qui un inedito in cui il sommo scrittore inglese ricorda il suo incontro con Borges: “si fermò sul filo del marciapiede e recitò una poesia di Stevenson per me…”

Sellerio ripubblica Graham Green: ben fatto! Qui un inedito in cui il sommo scrittore inglese ricorda il suo incontro con Borges: “si fermò sul filo del marciapiede e recitò una poesia di Stevenson per me…”

Letterature
Heidegger & Dostoevskij
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI