Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
governo
36
Il mondo che abbiamo davanti è una massa di argilla. Oggi decidiamo chi vogliamo essere. La “rivoluzione Conte”, le opposizioni e come stanno cambiando le regole del gioco della politica
L'Editoriale
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Il diritto di essere arrabbiati. Ci rialzeremo, certo, ma almeno, nel frattempo, iniziamo a gridare dai balconi che rivogliamo la nostra libertà
Cultura generale
Nuovo Vocabolario del Virus: “Beni essenziali”. I beni allontanano dal bene, e tu, essenzialmente, come vuoi vivere: preferisci i precetti di Nietzsche o quelli di Zhuangzi?
L'Editoriale
Il governante e il filosofo. Elogio di Giuseppe Conte, il capo di Governo che fa visita a Emanuele Severino. Il quale, lo bacchetta sull’“ideologia imperante del capitalismo”
Costume
“Trump è un razzista, Obama non meritava il Nobel per la pace (né Bob Dylan quello per la letteratura), l’Islam è responsabile di un fondamentalismo distruttivo”: intervista fiume a Wole Soyinka
Letterature
Cosa ci fa un poeta morto nel cuore del Consiglio comunale? Da vivo il poeta è un folle e un dinosauro, quando è defunto diventa una cartolina turistica. Pensieri cinici
L'Editoriale
Ezra Pound vs. Boris Pasternak. Una sfida fra titani: chi vincerà?
Letterature
“Se lei è un americano, deve permettere a tutte le idee di circolare liberamente”: quando bruciarono “Mattatoio n.5” di Kurt Vonnegut nella caldaia di una scuola del North Dakota
Letterature
Saint-John Perse, il poeta che ha preso a cazzotti Hitler e ha inventato l’Europa (e che nessuno pubblica come si deve)
Poesia
Nel Paese della madamine e dei blanditori di bava da vendetta sociale: per capire la politica stretta tra like e piazza telecomandata bisogna tornare al “Mea culpa” di Céline
news
“Esagerate – esagerate fino a rendermi un demente”: Boris Pasternak, il testo teatrale
Teatro
L’eroe che ritardò il tramonto: l’epopea di Ezio, il generale romano che sconfisse gli Unni
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane