Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Giustizia
46
Sulla Giustizia: dialogo con Platone. Un testo di Ezio Savino
Filosofia
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“A Palermo mi hanno dato del comunista, a Torino del fascista… ci mancava pure che mi dicessero juventino!”. Manuela Diliberto dialoga con Gian Carlo Caselli
Cultura generale
Libero arbitrio, arbitrarietà e ricerca del “capro espiatorio”: ecco perché è necessario, oggi, rileggere la “Storia della Colonna Infame” di Manzoni
news
“Amate i vostri nemici, benedite chi vi maledice, pregate per chi vi infama”. Piccolo elogio della trasgressione
L'Editoriale
“La comunità internazionale fa arrivare alle vittime aiuti umanitari, ma per il resto rimane a guardare il massacro”: le lotte giudiziarie di Carla Del Ponte (che in Serbia chiamavano “Karla la pu**ana”)
Cultura generale
“Trump è un razzista, Obama non meritava il Nobel per la pace (né Bob Dylan quello per la letteratura), l’Islam è responsabile di un fondamentalismo distruttivo”: intervista fiume a Wole Soyinka
Letterature
Il video più cliccato degli ultimi giorni? La cassiera russa che difende il debole dal picchiatore, assestandogli due cazzotti in faccia e un calcio nelle pa**e. Ovvero: sul nostro fatale bisogno di eroi
L'ammazzacaffè
“Sogno le tue lettere, questi esercizi della latitanza, e pretendo da Dio che il futuro sia un cortile”
Letterature
Ezra Pound vs. Boris Pasternak. Una sfida fra titani: chi vincerà?
Letterature
“Il libro che hanno pubblicato non è di Fellini, l’ha scritto mio padre, Brunello Rondi”
Cinema
4 dicembre: discorso sulla morte del padre, sulla paternità castrata e sul perdono con cui velare il corpo del suicida (che attende il giudizio degli uomini)
L'Editoriale
Quando ci sentiamo frustrati, torna al cinema il mito di Robin Hood. D’altronde, odiamo il potere costituito, desideriamo essere fuorilegge e vivere una vita all’aria aperta
L'Editoriale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane