Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Giulio Mozzi
14
Cronistoria di un festival. La mia prima volta al FLiP
Stili di vita
antonio coda
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Dialogo di Giulio Mozzi e di un lettore qualunque. A proposito del romanzo “Le ripetizioni”
Libri
“Sono una stranezza ingombrante”: le 1000 vite di Carlo Coccioli
Letterature
“Ho sempre sognato di essere uno scrittore minore”. Giulio Mozzi dialoga con Francesco Consiglio su: editoria, scrittura, oracoli, un romanzo che scrive da vent’anni
news
Profili fake, maschere, mascherine, mascherate. Da Fernando Pessoa (il guru) a Mariella Prestante e Monica Rossi… Vite sfacciatamente senza faccia
Costume
“Il Muhammad Alì dell’agone letterario”. Discorso su Giulio Mozzi 1 e Giulio Mozzi 2, ovvero: l’arte sibillina delle identità contraffatte
Letterature
“Senza gestire l’ignoto”: Veronica Tomassini e Davide Brullo si gettano in un epistolario spietato, un feuilleton dell’amore e della perdizione
Letterature
Compie 50 anni “Curriculum mortis”, uno dei romanzi più belli, stralunati e feroci della letteratura italiana. Ma guai a ripubblicarlo…
L'Editoriale
“Un fiore è molto più difficile da capire dell’Amleto”: Gianluca Barbera dialoga con Enrico Macioci, lo Stephen King italiano
Letterature
“Non risolta. Non semplice. Molto sola. La condizione ideale per scrivere”: Gianluca Barbera dialoga con Veronica Tomassini
Letterature
“Non so chi resterà, io sono solo uno scrittore onesto che non sopporta i modesti”: Gianluca Barbera dialoga con Andrea Carraro
Letterature
“La cosa più importante è la disciplina”: Gianluca Barbera dialoga con Demetrio Paolin
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke