Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Giuliano Ladolfi
12
“Lasciare traccia del proprio passaggio”. Sulla poesia di Marco Munaro
Poesia
Giorgio Anelli
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Una fame immane di umanità”. Atelier 100!
Politica culturale
“Nessuno prima di lui ha osato tanto”: il libro di Giorgio Anelli su Simone Cattaneo è una pugnalata d’oro, una regola di vita
Libri
“Che Simone Cattaneo sia ogni giorno alla mia tavola, questo, è anche inutile ribadirlo”
L'Editoriale
“La poesia o odia o ama. In entrambi i casi è molesta, o sgradevole, o inopportuna”: una lettera per Julian Zhara
news
Cronaca apocalittica dalla fine della letteratura: Francesco Sole ha più successo di Giancarlo Pontiggia e a scuola si studiano i testi di De Andrè e di Vasco mica quelli di Mario Luzi. Dobbiamo salvare la grande poesia
L'Editoriale
“La cultura è assoggettata al mercato, ma io sogno una poesia a misura d’uomo”: dialogo con Giuliano Ladolfi
Politica culturale
“Testimoniare di andare controcorrente, verso la meravigliosa notte stellata”: dialogo con Giorgio Anelli, che ha scritto – in omaggio a Cattaneo – un libro apocalittico e puro
Poesia
Il Sindaco-poeta che ha creato un museo per Camillo Sbarbaro: dialogo con Paolo Donadoni
Cultura generale
Premio Strega: è l’ora del piagnisteo. Neri Pozza si scaglia contro Mondadori, ma nessuno si è mai lamentato perché Usain Bolt vinceva sempre. Il problema, come sempre, è estetico. I libri belli li pubblicano i piccoli editori. Che non sono rappresentati
L'Editoriale
“Mi piacerebbe scrivere di albe e tramonti, ma non sono ebete e nemmeno felice”: Andrea Italiano, il poeta “realista” che scrive pochissimo
news
Giuliano Ladolfi: “Troppa gente suppone di essere poeta, perché sa andare a capo ogni tanto”
Politica culturale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico