Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Giorgio Colli
17
“Siamo, dunque, ribelli, contro il Transumanesimo, il dio robot e il panottico sanitocratico”. Dialogo con Angelo Tonelli
Dialoghi
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Quando la scienza sfida la Physis, genera mostri”. Contro il transumanesimo
Filosofia
Clery Celeste
Il merito? La scuola non ha meriti e gli insegnanti devono imparare a e-segnare
Politica culturale
Vincenzo Liguori
La cultura non serve a nulla. Giorgio Colli vs. Elio Vittorini
Filosofia
“Con la sua voce infatti egli condusse ogni cosa nella gioia”. Il canto strepitoso di Orfeo
Newsletter
“In un mondo che stritola l’individuo, Nietzsche è stato capace di farci vedere l’individuo non piegato al mondo”
Idee
Colpo basso di Massimo Cacciari: su “Robinson” parla in lungo e in largo di Giorgio Colli (ma chi lo capisce è bravo) e si dimentica (!?!) di citare il curatore
news
“Fare poesia e soprattutto vivere poesia”. Giorgio Colli, il pensatore “terribile”
Politica culturale
“Le nostre origini sono eurasiatiche, Pitagora era uno sciamano, dobbiamo insegnare pratiche meditative a scuola”: dialogo con Angelo Tonelli, che ha scoperto il punto d’unione tra Oriente e Occidente
Politica culturale
“Senza bisogni muove in un suo proprio mondo; in lieve arcana pace va”: intorno all’Empedocle di Hölderlin
Poesia
Il libro introvabile di Umberto Eco. Prima di infilarsi in un’abbazia medioevale, il semiologo ha rivoluzionato il sistema scolastico. Proponendo una biblioteca infinita per i bimbi delle scuole elementari
L'Editoriale
“Hanno gli occhi nelle stelle e l’anima nel mare”. Viaggio verso Nord (se non sappiamo pensare in modo poetico, ci rubano lo spirito)
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke