Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Giorgio Caproni
16
“La poesia? Non trasmette nulla. Ma il poeta è il quadrato della verità”. Un libro memorabile di Giorgio Caproni
Libri
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“È inafferrabile, vivifica e ti uccide. Eppure io cerco la sua presenza da anni”. Giorgio Caproni e la lotta incessante con Dio
news
“Nel punto d’estrema solitudine”: Giorgio Caproni, il nostro Enea, il super classico
Poesia
“Non abbandonare la cura con cui regoli il tuo cuore su queste tenerezze parenti dell’autunno”: intorno a una poesia di René Char (in traduzione d’eccellenza, introvabile)
L'Editoriale
“La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo”: da Leonardo Da Vinci a William Faulkner, passando per Wislawa Szymborska, Umberto Saba, Charles Bukowski, Joyce Lussu, cronaca dei tentativi – lirici & maldestri – di spiegarci cos’è davvero la poesia
news
“Pangea” sposta la redazione in Finlandia: portiamo Dante nell’estremo Nord. Tra belve e stelle, un elogio dell’esilio (in attesa delle cronache finlandesi)
L'Editoriale
Massimo Fini, un uomo di cristallo contro l’orda della Storia (ma cosa è andato a fare Bono Vox da Papa Francesco?)
news
Bartolo Cattafi, l’imperdonabile della poesia italiana: dialogo con Ada De Alessandri Cattafi
Poesia
Marcos, l’uomo cresciuto tra i lupi, oggi ha a 72 anni e vuole tornare nei boschi. Ma il mito del “buon selvaggio” è una prodigiosa bugia
L'Editoriale
Negli Stati Uniti nasce una nuova moda: leggere soltanto i ‘classici’. Una idiozia, come dire che Fabio Volo è Dostoevskij. Ecco perché
L'Editoriale
“Guardavo i treni con Giorgio Caproni e ho fatto ubriacare Franco Fortini”: le confessioni di Stefano Simoncelli
Dialoghi
Si salva chi vince la Sfinge. Dialogo con Fabrizio Gifuni, l’uomo che è stato Freud
Politica culturale
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner