Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Giometti & Antonello
14
Ora e sempre, sia lode alla Giometti & Antonello!
Libri
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
“Nei vestiboli dell’ebbrezza da Lsd”. I viaggi lisergici di Ernst Jünger
Cultura generale
“Seguendo l’azzurro lamento della sera”: la poesia di Georg Trakl
Newsletter
“Com’è lungo e difficile morire da solo, da sola. Possibile che proprio a noi, inseparabili, tocchi questo destino?”. L’ultima lettera di Nadja a Osip Mandel’štam
Letterature
“Dove vive la fiaba”. Walter Benjamin, il bambino eterno e una collezione di libri formidabili
Libri
“Perché non si compie una volta qualcosa di insolito, fosse pure soltanto tagliare il filo al venditore di palloni?”. Ricopriamo Georg Heym, lo scrittore ribelle che morì nel ghiaccio
Libri
“Io, figlia prediletta del dolore”. Alejandra Pizarnik: la leggi e ti sanguinano le mani
Libri
La guerra è un gioco. La strategia di Guy Debord e l’arte di Yasunari Kawabata
Libri
“Amo il Suo viso e non posso più sopportare che non sia in pace”. Escono le lettere di Alejandra Pizarnik, meravigliose. Mancano solo quelle di Cristina Campo…
Poesia
Il poeta che fu selvatico e astrale, che fu Dante e Acropoli: intorno all’Osip Mandel’štam di Gario Zappi, un’impresa lirica vertiginosa
news
“Troverò la pietra che rende l’uomo illuso d’eternità”: Danni Antonello sapeva che la scrittura è un fuoco nel gorgo dell’ingrato. Un ricordo
L'Editoriale
“Il grande poeta solitario, questa specie di diamante”: Armand Robin scrive di Boris Pasternak, l’artista che resiste alle minacce del potere
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico