Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Gian Ruggero Manzoni
21
“Il rito del consumo è la superstizione più nefasta”. Dialogo con Gian Ruggero Manzoni, lo sciamano del Delta del Po
Letterature
Valerio Ragazzini
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Siamo tutti figli di Caino… io racconto il regno del male”. Dialogo infame con Gian Ruggero Manzoni
Dialoghi
“Mi batterò il petto a sangue… è un giuramento”. Gian Ruggero Manzoni e la lotta contro Isaia
Sacro
“Siamo cavie, miseri sorci e la Bibbia ti ammazza”. Dialogo con Gian Ruggero Manzoni
Dialoghi
“Amo ancora l’alba…”. Per vincere la morte, leggo Varlam Salamov
Libri
Regola e deserto. Catabasi nella poesia di Gian Ruggero Manzoni
news
Nuovo Vocabolario del Virus: “Vecchio”. Accatastati nei ricoveri, i vecchi muoiono. Mi sono legato ai polsi un versetto del Levitico per prendermi cura dei miei nonni. In ogni caso, leggete Gian Ruggero Manzoni, è meglio di Seneca!
L'Editoriale
Penso a una milizia di amanuensi. Alcuni concetti imperdonabili: abolire l’autore, che alimenta il sistema del narcisismo editoriale, per lasciare spazio alla poesia. I libri nei luoghi del dolore. Ritradurre la tradizione. Sporcarsi. Dilapidarsi
L'Editoriale
“Disumano è che il medico divenga l’assassino del paziente”: Gian Ruggero Manzoni su eutanasia e misure palliative
L'Editoriale
“Oggi i veri poeti si muovono alla luce delle fiaccole nel ventre della terra e baciano i loro martiri”: pellegrinaggio nell’ultimo libro di Gian Ruggero Manzoni
news
“Mi sento uno sconfitto, come il principe Bolkonskij di ‘Guerra e pace’. Ero a Belgrado quando Arkan fu ucciso, resto un ribelle con un codice ben preciso”: dialogo con Gian Ruggero Manzoni
Letterature
“Cerco di andare oltre la soglia in cui l’arte moderna finisce”: discorso intorno a Joseph Beuys, l’artista tedesco più controverso del secolo
Cultura generale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico