Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Gauguin
12
“Gauguin fu un mostro”. L’arte come fuga
Newsletter
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“In Gauguin il sangue e il sesso prevalgono sull’ambizione”. Hanno venduto una lettera di Van Gogh & Gauguin a 210mila euro. Ma quella lettera (un feticcio che potete avere gratis) è una zattera, un monito
L'Editoriale
“Di fronte alla lucidità di Van Gogh che lavora, la psichiatria non è più che un consesso di gorilla”: ecco perché dobbiamo entrare in Vincent per ritrovare noi stessi
L'Editoriale
“Nella rude solitudine dell’arte”: reportage dalla casa-studio di Giancarlo Sangregorio, lo scultore che mutò il Ticino nell’Altaj. In appendice, le sue poesie (e un incontro con Cristina Campo)
L'Editoriale
“I movimenti studenteschi? Come la Gioventù hitleriana”: geniale, irritante Saul Bellow. Esce la biografia ‘monstre’
Letterature
Victor Segalen, il poeta che visitò Gauguin, scrisse il libro più anomalo a Pechino e morì in una foresta bretone con l’Amleto sotto il braccio: leggetelo!
news
Aiuto! Dobbiamo rifondare i programmi scolastici: basta Ariosto, meglio Emily Dickinson, Antonin Artaud e Houellebecq
news
Non siamo animali sociali, ma creature isolate, isolani del cuore. Apologia dell’isolamento
Cultura generale
Guardo in faccia l’uomo-iena, lo immagino per le vie di Milano, e mi accorgo che fa pietà la debolezza occidentale grassa di grattacieli e di vuoto in zuppa di pixel
L'Editoriale
“Caro Cortázar, un intellettuale non aspetta che sia un governo a dargli il permesso di parlare, sceglie la scomodità”
Letterature
Quando Folco Quilici ci mostrò l’Eden in un palmo di mano. Donne di bronzea bellezza, senza peccato, e un piccolo Omero che suona una lira fabbricata con la mascella di uno squalo
news
Marcovinicio: “In questo mondo che ha perso l’incanto, io esploro gli aldilà”
Società
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane