Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Garzanti
30
“Entusiasta di vivere”. Il teatro d’ombre di Giampiero Neri
Inediti
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
Questo romanzo non l’hai mai letto, ma è un capolavoro: “L’uomo che amava i bambini”. Elogio spinto di Christina Stead
Newsletter
“Sono un traditore, un apostata, un nemico di se stesso, uno che si fa beffe di ciò che è sacro”. Sia lode a Chaim Potok e al suo grande romanzo, “Il mio nome è Asher Lev”
Letterature
Il più grande dei Roth. Henry, lo scrittore che ha divorato l’angelo del tempo
Letterature
“Cechov erige un mondo in due pagine, Simenon crea la vita in un paragrafo e Monsieur Derrida ha sbagliato tutto”. Chiacchierando con George Steiner
Letterature
“Sciabolata d’azzurro è lo sguardo”. Lode a Ezio Savino, il Prometeo del linguaggio
Letterature
“È necessario, è un imperativo, che legga Rabbi Heschel”. Un dono di Cristina Campo
Cultura generale
Natale in casa Tolstoj. “Sempre più incomprensibile è l’insensatezza della vita, chiara la mia impotenza a esprimerla”
Letterature
“Caro Pasolini, sei diventato vecchio o non hai più niente da dirmi?”. Intorno a Massimo Ferretti, autore di “Allergia”, un libro di culto
Poesia
Il libro del giorno: Hart Crane, “Il ponte”. Elogio del poema misterioso e catastrofico, terminato 90 anni fa, che ossessionò il Rimbaud d’America fino al volo nel Golfo del Messico, diventando il pasto di legioni di lettori-gourmet
L'Editoriale
“L’esistenza di un uomo qualunque trasformata in un incubo indecifrabile”. Incontro con Andrea Vitali, che parla dei libri come fossero giorni, scrive con le matite e legge Euripide
Letterature
“L’aerosol diventava la cabina d’un caccia a reazione”: cosa vuol dire essere figlio di un poeta. La mia vita con Pier Luigi Bacchini
news
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane