Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Gallimard
121
“Pilato era un uomo di luce, ma l’anima è sfuggente, ingovernabile”
Letterature
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Adeguate il cuore umano alla dimensione di tutta la vita”. Marguerite Yourcenar, Zenone etc.
L'Editoriale
“Abito in mezzo a voi, ma sono altro da voi”. Qualche parola sui Vangeli apocrifi
L'Editoriale
Per favore, dimenticatemi. Vita minima di Milan Kundera
Letterature
“Non dimenticare mai che ti odiano”. Il diario di Richard Millet, lettore spietato
Letterature
Richard Millet
“Vuoi salvarti? Vuoi nasconderti?”. Saltimbanchi giapponesi nel diario di Franz Kafka
Cultura generale
“Scrivo solo per la mia anima”. Sulla nuova traduzione del “Dottor Živago”
Politica culturale
Pierre Soulages, il Barbaro che ci libera dal progresso per restaurare il Mistero
Arte
Lydie Dattas
Raymond Queneau vs. ChatGPT. Sia lode alla “macchina della poesia”
L'Editoriale
“La Bellezza è il mio calvario”. Nella notte oscura di Lydie Dattas
Poesia
“L’arte insegna una libertà pericolosa, antisociale”. Per Philippe Sollers
Politica culturale
François Weyergans, lo scrittore anticonformista tra i folli del deserto
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke