Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Gabriele d'Annunzio
7
“È un grande errore sottovalutare D’Annunzio”. A 100 anni dalla presa di Fiume, il poeta resta inevitabile (lo dicono gli inglesi)
Cultura generale
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Davo tutto me stesso all’infrazione e alla trasgressione”: reportage dal Cicognini di Prato, il collegio dove d’Annunzio ha studiato, ha scritto (creando scalpore), e ha amato la figlia del prof…
Cultura generale
Rileggiamo Guido Ceronetti per capire che D’Annunzio con Trieste non c’entra nulla (piuttosto, sono due le statue che la città merita: per Slataper e Cergoly)
news
Dal “candidato della Bellezza” allo scapigliato Peter Pan che sbeffeggia l’Italia immobile “come un fachiro instupidito nella contemplazione del proprio ombelico”: breve storia degli scrittori in politica per sketch (Manzoni, Carducci, Verga, d’Annunzio, Dossi)
news
Il Rivoluzionario della Giovinezza temuto dal Duce: dialogo su Fiume e su D’Annunzio con Giordano Bruno Guerri
Letterature
Il Petrarca allucinato, il Baudelaire padano. Sulla poesia di Antonio Delfini, l’autore più incendiario della letteratura italofona del Novecento
Letterature
Marco Settimini
A 80 anni dalla morte, ci vergogniamo di D’Annunzio. Per leggerlo come si deve bisogna andare in Francia o sfogliare una rivista a Londra
L'Editoriale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico