“Favorire il libero amplesso!”. Storia del Partito Politico Futurista
“La Lussuria è la ricerca carnale dell’ignoto”. Da Valentine de Saint-Point a Valentina, elementi di futurismo dionisiaco
“Diritto di voto. Divorzio facile. Svalutazione della verginità. Ridicolizzazione sistematica della gelosia. Libero amore”. Filippo Tommaso Marinetti femminista (e seduttore totale)
Per Vittoria, la figlia di Filippo Tommaso Marinetti. Un ricordo poetico di Roberto Floreani
“Amate l’orrendo”. Riscopriamo Mina Loy: fece impazzire Marinetti e Pound, fu poetessa, femminista, anarchica
110 anni fa Filippo Tommaso Marinetti detto “Effetì”, la “Caffeina d’Europa”, il “cretino fosforescente” pubblica il Manifesto del Futurismo su “Le Figaro” (e s’inventò il giornalismo moderno)
Čechov non smette di volare: ipotesi di “Gabbiano” dopo gli spettacoli-maratona di Nekrosius. Ovvero: ode a Giancarlo Nanni e a Manuela Kustermann
“Di fronte a un mondo che ci travolge come uno tsunami, un libro mi commuove ancora”
A settembre, abbandoniamoci a un gesto futurista: CHIUDIAMO LE SCUOLE! Matteo Fais riparte dalla lezione di Giovanni Papini e Leda Rafanelli
“Il mondo dei soldi pensa di potersene fregare della letteratura”: dialogo su guerra, critica e poesia con Andrea Cortellessa
Gli astemi non hanno mai fatto la storia della letteratura. Ovvero: difesa a spada tratta di Giuseppe Vannicola dopo un tradimento editoriale