Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
fuga
9
“Gauguin fu un mostro”. L’arte come fuga
Newsletter
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Il poeta non gorgheggia su Instagram: offre in dono la testata d’angolo su cui è scritto “sfracellatevi” (a chi conviene?)
news
“Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik
Letterature
“Di azzurro non ho visto altro che la mia fame di te”
Letterature
Quello che non perdoniamo al profugo è il suo essere più giustificato di noi ad aver paura: vogliamo poter aver paura a pieno titolo anche noi. Discussione intorno a un libro di Ilija Trojanow
Letterature
“Ultraviolenza e allegri ammazzamenti sono gli ingredienti del mio ultimo romanzo, che sgretola i principi di una società fintamente benestante. Ma non mi si prenda per il solito bacchettone… diciamo che mi sono divertito parecchio”: Andrea Campucci dialoga con Matteo Fais
Letterature
Werner Herzog cerca dinosauri in Patagonia (e fa un film su Bruce Chatwin)
Cinema
Si è guerrieri in questo, nella sfrontatezza di lasciare tutto, lasciando che sia un altro a scartavetrarci il viso, a rifarci da zero
L'Editoriale
Carlo Fornara, il Don Chisciotte dell’arte italiana. Per 45 anni, rifiutò di esporre e snobbò un seggio all’Accademia d’Italia, tra D’Annunzio e Marconi. “Sono un piccolo grillo che canta la sua modesta serenata al sole di Dio”
Cultura generale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico