Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Franco Battiato
11
A Tozeur non ci sono treni ma miraggi. Gita mistica con Franco Battiato
Sacro
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“In uno dei tuoi regni di quiete”. Sia lode a Battiato
Musica
“Che cosa resterà di me?”: un anno senza Franco Battiato
Musica
Michele Nigro
Musica in bianco e nero. Elogio del mio caro amico Roberto Masotti
Musica
“Dobbiamo diventare semplici”. Con Juri Camisasca
Newsletter
Franco Battiato sulla Prospettiva Nevskij. Storia di un viaggio a San Pietroburgo
L'Editoriale
Franco Battiato, il “free jazz punk inglese” (che viene da Bristol), “i fuochi delle guardie rosse” e la buona morte
Musica
Elogio della voce di Antony (che ora si chiama Anohni) che mi abbandona tra luce e nulla. L’ho ascoltata a casa di un grande artista, e ora mi tormenta, di continuo
L'Editoriale
“Battiato è stato Battiato fino al 1975”. Sul memorabile (e misterioso) concerto dei Telaio Magnetico a Lamezia Terme, 45 anni fa
Musica
La voce assoluta della musica italiana: in memoria di Giuni Russo
Cultura generale
“È più facile farsi inchiodare sulla croce, che divenire un bambino che balbetta”: ingresso nei pensieri di Edith Stein, la pensatrice totale
Cultura generale
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke