Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Francesco Zevio
9
Cancellato dalle graduatorie. L’insegnamento suddito della matrioska istituzionale
Politica culturale
Francesco Zevio
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Ivan Illich ha smascherato cinquant’anni fa la moda medicale. Ma chi lo legge oggi?
Cultura generale
Il mondo ribaltato dell’editoria. I classici greci letti col testo latino a fronte
Cultura generale
“E ogni lacrima pura illimpidisce lo specchio”. La poesia esiliata di Federico Pietrobelli
news
“Ne morirono a miriadi… per una civiltà in putrefazione”. A un secolo dal “Mauberley” di Ezra Pound
news
“Quelli che sanno mangiare bene sono raramente degli sciocchi”: Apollinaire, incomparabile flâneur, perfetta macchina di vita
Letterature
Il poeta che ha inseguito Gauguin, “inventato” l’Oriente e “il sentimento del diverso”: sia lode a Victor Segalen (e al suo traduttore)
Libri
Sia lode a Julio Cortázar per aver scritto “Rayuela”. Uno scrittore non può più continuare a scrivere nello stesso modo dopo averlo letto, qualcosa deve accadere, la realtà, da allora, è cambiata per sempre…
Libri
“Ho perduto il mio centro/ lottando con il mondo”. Sui “Tre notturni per Ezra a Venezia” di Jozef F. Pjetri. In omaggio alla città ferita
Cultura generale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico